|
|
![]() |
Il billings |
|
Home | Io e... | Avete chiesto | Chiedi | Links utili | Contatti |
...il sesso | ...la droga | ...l'alcool | ...il cibo | ...lavoro e salute | ...il fumo | ...sicurezza stradale |
Contraccezione Fisiologia Gravidanza La prima volta Malattie a trasmissione sessuale Patologie attraverso la sessualità Pornografia Prostituzione Le altre sessualità Masturbazione |
Il metodo del billings si basa sull'osservazione del muco cervicale ed è uno dei metodi naturali. Il muco è una secrezione che proviene dal collo dell'utero ed è visibile come perdite vaginali trasparenti. Dopo la mestruazione queste perdite non dovrebbero verificarsi (vedi figura: giorni asciutti = primi giorni non fertili). |
![]() |
||
Con l'avvicinarsi dell'ovulazione compaiono le perdite, che diventano via via più fluide e trasparenti (tipo chiara d'uovo). Questo tipo di muco è elastico e può essere disteso, cioè tirato, per una lunghezza via via maggiore, fino anche a 12 cm al momento dell'ovulazione. | Questo è il periodo più a rischio di gravidanza, quindi bisogna attendere che il muco diventi opaco, non più elastico. Prima di avere rapporti sessuali liberi è necessario attendere qualche giorno dall'avvenuta ovulazione (vedi figura: ultimi giorni non fertili). | |||
Il billings è un metodo piuttosto difficile da applicare perché richiede una perfetta conoscenza del proprio corpo ed inoltre possono intervenire fattori che, indipendentemente |
dall'ovulazione, modificano l'aspetto del muco (per esempio un'infezione) in modo tale da trarre purtroppo in errore.
Indice di fallimento: 3/22. |
|||
|