Spazio Giovani

Ricerca

Newsletter:  Preservativo per lui e per lei come usarlo ed evitare che si rompa!

La differenza tra l'amore e il sesso è che il sesso allevia le tensioni e l'amore le provoca.
[woody Allen]

Il Preservativo per lui e per lei: come usarlo e come evitare che si rompa!
A voi la parola: Alcune vostre domande e risposte "a tema"
Promemoria:  Tornano gli orari invernali



Cari giovani amici ben tornati!!!
Eccoci di nuovo insieme per cercare di renderci le cose un po' più facili... o almeno più comprensibili... probabilmente tutti voi saprete cos'è il preservativo ma... siamo sicuri che tutti sappiano tutto, ma proprio tutto?!?!
Allora partiamo con alcune attenzioni particolari che dobbiamo avere se non vogliano incorrere in rotture e problemucci vari...

PRESERVATIVO: PER EVITARE CHE SI ROMPA

  • Buttate via il profilattico e prendetene un altro se:
    - Il contenitore è rotto.
    - Il profilattico è fragile o asciutto.
    - Il colore è discontinuo o è cambiato.
    - Il profilattico è insolitamente appiccicaticcio
  • conservare il profilattico sigillato dentro l'astuccio lontano da fonti di luce e di calore, in un luogo fresco e asciutto. Esporlo troppo tempo al sole o riporlo nel cruscotto della macchina o dello scooter può essere molto pericoloso. Il calore, infatti, rovina il lattice rendendolo soggetto a rotture
  •  non conservare il profilattico nel portafoglio per evitare il rischio di aderenza e quindi di rotture
  • nel caso si utilizzino lubrificanti, non scegliere MAI prodotti a base oleosa. Il lattice, a contatto con sostanze grasse tipo burro o olio, comincia a deteriorarsi diventando molto fragile e poroso
  • gli unici lubrificanti utilizzabili sono quelli a base acquosa. Esistono prodotti appositi che si possono acquistare nei sexy shop o su internet, oppure è possibile farsi consigliare dal farmacista un lubrificante per la secchezza vaginale, specificando che non deve contenere nessuna sostanza curativa.
  • usare il profilattico immediatamente dopo l'apertura della confezione sigillata
    srotolare il profilattico sul pene (un profilattico già srotolato non si puó piú usare)
  • non aprire la confezione dei profilattici con forza. Fare attenzione che le unghie o gli anelli non rompano il profilattico. Anche i gioielli intorno al pene o alla vagina potrebbero rompere il profilattico.
  • per evitare rotture  è consigliabile iniziare il rapporto attendendo una corretta lubrificazione vaginale.
  • utilizzare un profilattico nuovo ad ogni atto sessuale (è un prodotto monouso)
    lavarsi prima di applicare un nuovo profilattico per un nuovo rapporto

ATTENZIONE: 
è necessario uscire subito dopo aver eiaculato afferrando il profilattico per il bordino in quanto il pene dopo l'eiaculazione si riduce di dimensioni progressivamente e il profilattico si può sfilare rovesciando il suo contenuto in vagina.   


COME SI USA

PRIMA DEL RAPPORTO SESSUALE 

1. Aprire attentamente il contenitore
in modo tale da non lacerare il profilattico.
Non srotolare il profilattico prima di indossarlo.

  

2. Se non circonciso, tirare indietro il prepuzio.
Mettere il profilattico alla fine del pene duro,
lasciando un po' di spazio sull'estremità.

  

 3. Lasciate scorrere il profilattico fino a quando non raggiunge la base del pene.
 

 

DOPO IL RAPPORTO SESSUALE

 4. Assicuratevi che vi sia spazio sull'estremità e che non vi siano danni nel profilattico.
 

 

 5. Dopo l'eiaculazione, stringete la mano sul profilattico ed estraete il pene dalla vagina prima che si fletta 
 

 

6. Fate scivolare il profilattico senza far cadere lo sperma. Buttate via il profilattico appena usato.
 

 

[Disegni a cura di David Rosenzweig. Copyright ©1999 AVSC International. Tratto da AVSC International. Traduzione a cura di ISD Online. Copyright ©1999 ISD Online. Ultimo aggiornamento : 24 Ottobre 2000.]

SE SONO ALLERGICO AL LATTICE

Esistono profilattici senza lattice, prodotti in poliuretano.

Il poliuretano è uno speciale materiale sintetico che consente di ottenere uno spessore minimo abbinato ad una resistenza massima. I preservativi a base di poliuretano sono particolarmente indicati per le persone che sono allergiche al lattice.

PER PROTEGGERMI DALLE MALATTIE

Il preservativo è un mezzo di prevenzione dalle Malattie a Trasmissione Sessuale (Aids, Condilomi, Vaginiti, Clamidia, Herpes genitale, Tricomoniasi, Gonorrea, Sifilide, Epatite B), queste malattie infatti si possono trasmettere nei contatti intimi attraverso i fluidi corporei, quindi sperma e secrezioni vaginali, o per lesioni.

Dunque il preservativo, che è un metodo contraccettivo di barriera, impedisce che il pene entri in contatto con le secrezioni vaginali e che lo sperma entri nella vagina.

Ovviamente il profilattico va indossato prima dell'introduzione del pene nella vagina.

L'uso del preservativo è dunque sintomo di maturità e di rispetto, per la propria persona e per quella del partner, fisso o occasionale che sia.

  • evitare il contatto con il profilattico se si hanno ferite sulle mani per ridurre la possibilità di contagio
  • il profilattico si usa sempre. Non solo in caso di penetrazione ma anche per il sesso orale. Per la fellatio esistono profilattici senza lubrificante e aromatizzati.
  • Il preservativo va SEMPRE messo prima di cominciare il rapporto, bisogna far uscire il pene subito dopo l'eiaculazione.
  • gettare il profilattico in condizioni igieniche e in pattumiera ma non nel WC perché non è biodegradabile e quindi può ostruire il canale idraulico

E SE SI ROMPE DURANTE IL RAPPORTO?

Se il profilattico dovesser rompersi e l'eiaculazione avviene nella vagina è possibile rivolgersi in consultorio per la prescrizione della pillola del giorno dopo.

La pillola del giorno dopo è un metodo contraccettivo d'emergenza che si somministra entro le prime 72 ore dopo un rapporto sessuale completo, in cui non si è utilizzato un metodo anticoncezionale o quando questo non ha funzionato. 

Consiste nell'assunzione di pillole contenenti progestinico di sintesi con lo scopo di impedire la fecondazione.   Se quest'ultima fosse già avvenuta non interferisce con la normale prosecuzione della gravidanza. 
L'efficacia è maggiore quanto prima viene assunta, ma non è assicurata. Può provocare effetti collaterali,   soprattutto creare alterazioni al ciclo mestruale, per questo resta un intervento d'emergenza. 


CONSIGLI PRATICI

- Se sei alla tua prima esperienza sessuale, ti consiglio di fare pratica con i profilattici utilizzandoli magari durante la masturbazione. Imparerai così ad indossarlo correttamente e rapidamente senza crearti troppi imbarazzi durante il vero rapporto. Inoltre, abituerai il tuo pene al contatto con il profilattico. Ad alcuni uomini capita di perdere l'erezione appena indossano il profilattico. Per risolvere questo inconveniente può essere utile esercitarsi da soli, in questo modo si impara a prendere confidenza con questo indispensabile alleato del nostro piacere.

- Non interrompere i tuoi giochi amorosi per infilare il profilattico: questo gesto deve diventare talmente naturale da far parte dei vostri preliminari abituali, può diventare un gioco erotico che non rompe l'atmosfera tra i partner.

- Anche il profilattico, come ogni sostanza estranea al nostro organismo, potrebbe causare allergie. I sintomi di allergia al lattice sono simili a quelli della rinite o dell'asma, e, in genere, si manifestano immediatamente dopo il semplice contatto tra le mani e il materiale, per poi estendersi a tutto il corpo. Nel caso di allergia si possono utilizzare profilattici realizzati in poliuretano anziché in lattice.

- Usa il profilattico anche se la tua compagna impiega un altro metodo contraccettivo: solo il profilattico ti protegge dalle malattie.

- Se devi recarti all'estero, ti consiglio di portare una scorta di profilattici dall'Italia. Non tutti i paesi hanno norme così severe per la produzione di profilattici. Inoltre a volte le misure del profilattici cambiano da nazione a nazione, questo per adeguarsi alla media delle lunghezze del pene dei propri abitanti.

COME SCEGLIERLO

Oramai esistono un infinità di tipi diversi di profilattici e la scelta è molto personale. I sottili hanno lo scopo di rendere il rapporto quanto più naturale è possibile, ma presentano qualche rischio in più essendo più fragilii.
Quelli stimolanti per lei e ritardanti per lui servono per ridurre al minimo i problemi causati dall'eiaculazione precoce, hanno infatti la superficie esterna (a contatto con la vagina) creata in modo di aumentare l'attrito e quindi far raggiungere prima l'orgasmo alla donna, mentre la superficie interna (a contatto con il pene) è liscia e lubrificata proprio per ritardare il più possibile l'orgasmo nell'uomo.
Esistono poi preservativi " ritardanti" per lui che contengono una sostanza, la benzocaina, che produce un effetto anestestizzante che ritarda appunto l'eiaculazione.
Non esiste un profilattico migliore di un altro. Il consiglio è quello di provarne più tipi finché non si trova la marca ed il modello migliore per le proprie esigenze.
Ci sono poi i così detti Aromatizzati: profilattici identici agli altri dal punto di vista delle caratteristiche tecniche (dimensione, spessore) ma colorati e profumati ai sapori di frutta.

DOVE SI COMPRA

I profilattici si acquistano in farmacia (dove se hai dubbi puoi chiedere aiuto al farmacista), nei supermercati, dal tabaccaio, nei distributori automatici (solo se posizionati in luoghi lontani dai raggi del sole e dalle intemperie). Ed ovviamente nei sexy shop, cercando di non scegliere cose troppo strane, sicuramente ce ne sono di molto carini da guardare, ma non sempre si tratta di prodotti sicuri. Oggi è anche possibile acquistarli tramite internet.

I LUBRIFICANTI

I lubrificanti, riproducono con i loro componenti, i liquidi naturali del corpo, intervenendo in tutte le situazioni sessuali in cui è necessario procurare una maggiore lubrificazione alle zone interessate. Il loro uso è consigliato in tutte le situazioni in cui è necessario proteggere le parti intime da irritazioni o bruciori con una lubrificazione in grado di favorire la penetrazione.
I diversi prodotti in circolazione sul mercato sono a base acquosa, si presentano sotto forma di gel, non ungono, sono inodore. I lubrificanti a base acquosa, sono compatibili con l'uso dei preservativi. Ricordiamo, infatti, che è sconsigliato usare lubrificanti oleosi perché danneggiano i profilattici.
I lubrificanti vanno applicati sulla parte interessata con un leggero massaggio, e consentono una penetrazione senza problemi prevenendo fastidi, bruciori ed irritazioni tipiche delle zone intime.
Inoltre, il loro uso evita la rottura del preservativo, dovuta ad un eccessivo attrito, per cui i lubrificanti aumentano senz'altro la sicurezza del rapporto.
Molte donne soffrono di secchezza vaginale, un problema che spesso diventa importante nell'ambito della coppia. Anche in questo caso vengono in aiuto i lubrificanti. La secchezza vaginale è un problema più diffuso di quanto non si creda. Ci sono momenti in cui il fisico è più soggetto a cambiamenti nel livello di idratazione vaginale, in seguito a modificazioni ormonali legate a: gravidanza, stanchezza o stress, utilizzo di contraccettivi quali la pillola o alcuni tipi di medicazione.

PROFILATTICO FEMMINILE

E' un dispositivo da qualche anno presente sul mercato europeo ma non ancoracostituito da una sorta di fodero realizzato in poliuretano che va inserito nella vagina e appoggia sul collo dell'utero.
Ancora non sono disponibili studi clinici completi sulla sua efficacia per prevenire il contagio delle diverse malattie a trasmissione sessuale. Poiché studi di laboratorio hanno però provato che dovrebbe impedire il passaggio dei virus, i Centers for Disease Control statunitensi ne raccomandano l'impiego ogni qual volta non sia disponibile o impiegabile un profilattico maschile. Quanto alla sua efficacia nell'impedire le gravidanze, uno studio americano ha determinato un tasso di insuccessi più alto di quello del profilattico maschile (11%).

COME E' FATTO

Il profilattico femminile ha due anelli, uno per ogni estremità di un tubo di poliuretano (plastica) che è chiuso ermeticamente ad una estremità. L'anello chiuso viene inserito nella vagina sopra la cervice mentre l'anello aperto rimane fuori del corpo. Il contraccettivo di plastica si dispone lungo le pareti della vagina. Il profilattico femminile, come il profilattico maschile, deve essere inserito prima della penetrazione e deve essere usato correttamente ogni volta che si ha un rapporto sessuale.

LUBRIFICANTI

È possibile usare qualunque tipo di lubrificante con il profilattico femminile, sebbene i lubrificanti basati sull'acqua sono più igienici. Il profilattico femminile è già lubrificato, ed è spesso venduto con lubrificante aggiuntivo nel caso in cui sia richiesto.


Allora ragazzi, molte delle informazioni che ho riportato qui, sono state catturate in rete: ecco i siti da cui sono tratte e che potete visitare per "saperne ancora di più"

www.helpaids.it/prevenzione/dove2.php#2
www.stradanove.it
www.comodo.it
gravidanzaserena.com

A VOI LA PAROLA

 ALCUNE VOSTRE DOMANDE

I profilattici possono essere usati in acqua (nel mare, sotto la doccia, ecc..)?

Non esiste un profilattico specifico per l'utilizzo in acqua.
Il profilattico in lattice di caucciù naturale può essere utilizzato senza problemi in acqua, poichè per sua stessa natura è compatibile con tale elemento, ma esistono alcuni rischi da non sottovalutare: Sfilamento: il rischio che ciò accada in acqua è più elevato che non in condizioni normali. Dispersione di sperma: tale inconveniente può capitare allorchè il profilattico non calza bene sul pene e lo sperma viene in tal modo a diluirsi nell'acqua. Tale rischio si ha anche quando il profilattico è di dimensioni (diametro in particolare) troppo grandi rispetto al pene.

Ogni tanto mi succede che nonostante il membro sia pienamente eretto quando vado a mettere il profilattico perde di consistenza. Come mai? Puo' essere solo un fatto psicologico? Puo' centrare il fatto circolatorio (visto che sono bradicardico)? Puo' essere solamente che mi "perdo" per troppo tempo in giochi erotici e che quindi il fisico puo' risentire di qualche particolare stanchezza? o altro...

L'applicazione del profilattico, specie se gestita non come un momento dell'incontro sessuale, ma come una parentesi dell'incontro stesso, può interferire sia psicologicamente che "fisicamente" (interruzione della stimolazione sessuale) sull'erezione (potrebbe chiedere alla/al partner di apllicarLe il profilattico, se questa non è già pratica comune).
Sulla base delle informazioni disponibili, escluderei una componente circolatoria alla base della perdita di rigidità in quel frangente. Per quanto riguarda, invece, l'ipotesi che l'applicazione del profilattico porti alla perdita di rigidità perchè " mi perdo per troppo tempo in giochi erotici", stimoli prolungati possono far conservare l'erezione, ma, oltre una soglia soggettiva e dipendente da fattori psichici e fisici possono anche creare una sorta di saturazione agli stimoli stessi, per cui solo uno stimolo più intenso può aiutare a conservare l'erezione; e l'autoapplicazione di un profilattico può non rappresentare un intenso stimolo sessuale.

Ho un dubbio che mi tormenta. Io e la mia ragazza abbiamo fatto l'amore e come sempre dopo siamo rimasti abbracciati a coccolarci senza che io togliessi il preservativo. Sfortunatamente questa volta un suo movimento brusco ha finito per sfilarlo senza che ce ne rendessimo conto immediatamente, una piccola parte del contenuto è finita in corrispondenza del suo pube. Vorrei sapere per cortesia se è elevata in questo caso la probabilità di andare incontro ad una gravidanza. Mille grazie.

Se lo sperma è scivolato sul pube la risposta è no.La cosa importante che il pene venga sfilato subito dopo l'eiaculazione dalla vagina.

Clicca qui se vuoi fare una domanda anche tu

Clicca qui se vuoi leggere altre domande e risposte pubblicate sul nostro sito


PROMEMORIA

Dal 1° di settembre torna il normale orario di apertura dello Spazio Giovani
Il servizio di Accoglienza e Psicologico è attivo
dal lun. al ven. dalle 9.00 alle 13.00
e dalle 14.30 alle 17.30

L'ambulatorio ostetrico-ginecologico è aperto
il lun. merc e giov. dalle 14.30 alle 17.00

Il servizio è gratuito!
Ti aspettiamo





«Torna all'elenco delle newsletter

Utilizziamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Cookie Policy.

Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie OK

Annulla

Ci trovi in

Viale Fratti 32/1A a Parma
tel.0521/393337 - 0521/393336
spaziogiovani@ausl.pr.it

  • Informativa cookies
  • Seguici facebook youtube