Spazio Giovani

Ricerca

Fumo

Il fumo è penetrato nel costume, nell'arte, nella letteratura, nella musica e soprattutto nel cinema che spesso ne hanno esaltato il suo consumo, persino i personaggi dei fumetti a volte non disdegnano una sigaretta.

Si tratta di veri e propri messaggi pubblicitari che arrivano senza che i destinatari se ne rendano conto.

E considerando che i messaggi che non raggiungono la sfera della consapevolezza sono i più efficaci, dobbiamo domandarci quante sigarette vengono accese senza sapere che il desiderio è stato evocato da un film, da una foto, o dalla voglia di imitare il cantante o l'attore del cuore.

La persona che inizia a fumare è convinta di poter smettere quando vuole perché viene sottovalutata la dipendenza generata dalla nicotina. Il fumo di sigaretta viene considerato un vizio, i fumatori dicono:
"E' un vizio che in qualsiasi momento posso abbandonare".

In realtà non è così, il fumo di sigaretta non è un vizio e non è un'abitudine, ma una tossicodipendenza.

La nicotina, infatti, viene oggi riconosciuta al pari di oppiacei, cocaina, alcol e allucinogeni, tra le sostanze psicoattive in grado di indurre dipendenza fisica e psichica.

 



Utilizziamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Cookie Policy.

Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie OK

Annulla

Ci trovi in

Viale Fratti 32/1A a Parma
tel.0521/393337 - 0521/393336
spaziogiovani@ausl.pr.it

  • Informativa cookies
  • Seguici facebook youtube