Spazio Giovani Io e... lo sballo :  Spazio Giovani
 
Vai alla pagina: Precedente12
Pagina attuale: 2 di 2
Re: Giochi di ruolo
Inviato da: Francesco (IP registrato)
Data: Sat, 31 December 2005 - 02:09

il gdr, come qualsiasi gioco PUO' portare a dipendenze di tipo patologico.
Difendere a spada tratta come voi fate il gdr vi pone sullo stesso livello di coloro che lo attaccano senza argomenti.
Ciò che possodirvi è che conosco due ragazzi che sono entrati in cura per alienazioni gravi ACCENTUATI dal gdr,gioco da 10 anni e vi dico che dopo aver visto i pericoli che si possono correre mi sono, con rammarico, fermato li.
E' qualunquismo dire che non si può fare di tutta un' erba un fascio.
Dipende dai casi singoli purtroppo, e troppo spesso il gdr è visto PIU' come una fuga dalla realtà che come un divertimento sano (parlo da fan dei gdr, che sono deviati non per cause intrinseche, ma perchè a giocare sono pur sempre esseri umani che li "sporcano" di realtà,veramente spesso)

Re: Giochi di ruolo
Inviato da: Aurelio (IP registrato)
Data: Mon, 3 April 2006 - 00:13

GLI SPIGOLOCI NON SERVONO A UN CAZZO CHE FACESSERO LE POMPE AI MOSCHERINI CHE SAREBBERO + UTILI AHAH LOL

Re: Giochi di ruolo
Inviato da: Giada (IP registrato)
Data: Thu, 6 April 2006 - 11:29

aurelio se tu nn scrivessi cagate sarebbe meglio...tu magari nn sai nemmeno cosa sono gli psicologi...io sto studiando x diventarlo ed è una materia molto bella...ma tu che ne vuoi sapere...si capisce la tua intelligenza da come scrivi quindi da te nn si puo pretendere niente a parte le parolaccie.

Re: Giochi di ruolo
Inviato da: Aurelio (IP registrato)
Data: Mon, 10 April 2006 - 00:51

SERIAMENTE GIADA SO PIù COSE DI QUANTO IMMAGINI,E CHE FARE IL MINCHIONE MI RIESCE BENE...NON TROVI.
RIGUARDANTE GLI SPICOLOGI NON SERVONO A NULLA MA SOLO A ROVINARE DELLE PERSONE CHE HANNO GIA UN BASSO EQUILIBRIO PSICHICO.
PER INTENDERCI A VOLTE AFFONDANO LE MANI NEI TRAUMI E LI FANNO RIAFIORIORARE QUANDO UN PAZIENTE LI HA GIA SUPERATI NON BASTA FACENDOLI RIVIVERE MA PEGGIORANDO IL PAZIENTE E NON SANNO NEANCHE COME RIMEDIARE.
IO PERSONALMENTE LI TROVO VERAMENTE INUTILI,GLI SPICHIATRI SONO UTILI PERCHè SANNO BENE CHE SFERE EMOTIVE E PSICHIKE TOCCARE E INOLTRE POSSONO ANCHE DARE UNA TERAPIA AL PAZIENTE CHE VIVE UN TRAUMA O CHE NON LO HA SUPERATO MA NON VANNO A RIAFFOIORARE COSE VECCHIE A MENO CHE LA CURA NON LO RICHIEDA.
QUESTO è IL MIO PUNTO DI VISTA PERSONALE.

Re: Giochi di ruolo
Inviato da: Giada (IP registrato)
Data: Mon, 10 April 2006 - 12:42

avendo studiato psicologia(anche se ho ancora tanto da studiare) ti posso dire che ho studiato un po di psico-terapia e in pratica x far "passare" un trauma o un vissuto spiacevole la soluzione non è dimenticare,ma bensì farsene una ragione...nella nostra psiche c'è una barriera(questa è la teoria di Freud...quindi nn cagate) che è dell'Io che crea queste barriere perche tenta di non far riaffiorare i vissuti spiacevoli che risiedono nell'Es queste barriere vengono distrutte soltanto se la persona affronta il suo problema e se ne fa una ragione,cioe trova una soluzione,un equilibrio...avere problemi è sempre una ragione di tristezza,ma se i problemi non vengono superati poi si creano altri problemi...in qualche modo l'Es( cioe la parte inconscia della psiche) deve liberarsi...e in che modo? i metodi sono:lapsus,dimenticanze e spesso attraverso i sogni si rivive un sentimento o un vissuto che è nell'es...queste cose sono state studiate e dimostrate...poi ogni uno ha le sue opinioni,io volevo soltanto spiegarti quello che so sulla psicoterapia.

Re: Giochi di ruolo
Inviato da: Butch Sandance (IP registrato)
Data: Mon, 10 April 2006 - 14:37

ma comunque un po' Aurelio ha ragione gli psicologi (nota bene poi aurelio si dice PSICOLOGI) molte volte si comportano come delle portinaie cioè si fanno spiegare tutto quello che una persona ha e certamente sanno ascoltare molto bene e sanno sempre come andare avanti nel discorso riescono sempre a non creare momenti di vuoto quando dialogano o parlano con un'altra persona; però poi i problemi li lasciano lì cioè li fanno riaffiorare punto e basta quindi saranno certamente molto bravi ad individuare tutti i problemi da elliminare ma poi solo raramente (anche perchè in giro ci sono sempre più psicologi che potrebbero essere sostituiti da chiunque e svolgere molto meglio questo lavoro) è già tanto se riescono a risolvere giusto metà problema (non perchè magari il paziente non voglia collaborare) il resto lo lasciano e lo abbandonano lì. ma secondo me è questa la ragione: la maggior parte della gente che ha dei problemi e che di fatto non riesce a trovare un equilibrio in se stessa esita sempre ad andare dallo psicologo e così ci va troppo tardi quando i problemi sono ben più complessi e andrebbero posti ad uno psichiatra. Cioè in pratica ai giorni nostri lo psicologo è benissimo confondibile e uguale a qualsiasi altra persona, perchè oramai quei tipi di consigli che danno, spiegazioni ecc. sono uguali cioè si possono trovare anche almeno tra il 40% della gente che ti circonda. Poi dipende da dove vivi ovviamente ma per lo meno nella "normalità" è così. E questo lo dico per fortuna, almeno questo tipo di aiuto cioè andando ad analizzare (che poi non è neanche troppo difficile basta affidarsi all'intuito ecc. di quello che oramai si è diffuso della conoscenza della psiche e così via) i vari problemi che possono farti perdere l'equilibrio in te stesso si è diffuso da vent'anni a sta parte. Quindi in sostanza volevo dire che tutti vanno dallo psicologo quando oramai è troppo tardi e dovrebbero consultare lo psichiatra.

Re: Giochi di ruolo
Inviato da: Giada (IP registrato)
Data: Wed, 12 April 2006 - 13:29

secondo me il lavoro degli psicologi è molto complesso..io quando faccio lezione a scuola e si parla della struttura della psiche,dell'interpretazione dei sogni,delle fasi di evoluzione dell uomo ecc... rimango a bocca aperta perche sono cose molto ma molto difficili da studiare...molti studiosi come Freud hanno cercato di capire la struttura della mente...ma pensiamo a quanto è difficile individuare una cosa così! secondo me gli psicologi a volte non aiutano il paziente fino alla fine perche essendo cosi complesso come lavoro non sanno dare una risposta...ogniuno ha una testa diversa dagli altri e non ci si puo aspettare che con la bacchetta magica si risolvano problemi cosi delicati,perche in fondo chi va dallo psicologo ha un problema che nn è del fisico ma piu astratto e difficile da individuare...per questo forse non arrivano sempre in fondo...poi non so..io sono solo in 2 superiore...ne ho ancora di cose da imparare!

Re: Giochi di ruolo
Inviato da: Butch Sandance (IP registrato)
Data: Wed, 12 April 2006 - 19:33

Ma appunto però ci sono gli psichiatri che vanno molto più a fondo.

Re: Giochi di ruolo
Inviato da: Giada (IP registrato)
Data: Wed, 12 April 2006 - 19:57

dipende dai problemi del paziente e dalla "disponibilità" dello psicologo...nel senso...x lavorare bisogna aver studiato,e tanto anche...e se uno non ha esperienza o nn ha le basi è logico che tanto in fondo nn arriva...

Re: Giochi di ruolo
Inviato da: brad burro (IP registrato)
Data: Mon, 19 June 2006 - 22:38

e gia che ci sono
VAFFANCULO ANCHE ALLA POLIZIA

Re: Giochi di ruolo
Inviato da: Aerin (IP registrato)
Data: Sun, 20 August 2006 - 16:15

Io sono una giocatrice di ruolo e una quasi Psicologa,secondo voi ci sono anni e anni di formazione universitaria per essere come la portinaia? fare lo psicologo non è una cosa per tutti, un laureato in psicologia non fa uno psicologo ricordatevelo. Conosco tanti psicologi deficenti, come medici, avvocati e via dicendo e se proprio volete saperlo il gioco di ruolo è uno degli strumenti utilizzati per la formazione pscologica, qualsiasi psicologo con un po' di cervello non si permetterebbe mai di definire depressi i giocatori di ruolo, come in ogni comportamento patologico ci sono indicatori e gradi di tolleranza che indicano quando un comportamento sfocia in patologia. NON SPUTATE SU CIO' CHE NON CONOSCETE..

Re: Giochi di ruolo
Inviato da: molly (IP registrato)
Data: Tue, 22 August 2006 - 16:50

ma preoccupatevi di cose serie, non dei giochi di ruolo cartacei o dal vivo, che è un modo sano di sviluppare la fantasia e conoscere altre persone!
ero asociale prima, ero delusa perchè non avevo trovato una maniera divertente in cui investire il mio tempo libero, non avevo un hobby. grazie al gdr live ora ho un sacco di amici, invento storie di fantasia, ho trovato un modo alternativo per staccare dalla realtà. ci sono ragazzi che lo fanno con alcol e droghe...QUELLO è preoccupante! non ragazzi che rievocando il medioevo o fingendosi maghi passano giorni stupendi in montagna senza nuocere a nessuno!
queste discussioni sono ridicole, non chiudete gli occhi davanti alla realtà, preoccupatevi dei veri pericoli per i giovani!

Re: Giochi di ruolo
Inviato da: pharaviel (IP registrato)
Data: Thu, 31 August 2006 - 16:07

haha incredibile... è due anni e mezzo che ho aperto questo topic e guarda che risposte....

peccato, non ne ho visto neanche una dell'USL.....

tra l'altro, la mia professoressa di religione al tempo era perfettamente daccordo con quanto scritto... ma ha tentato di contattare gli autori, gli ha risposto uno dei due (mi pare una donna) che ha detto di essere fuori città per una riunione e che l'avrebbe contattata.. ma non si è più fatta sentire...

signori.. si può lanciare il sasso e tirare indietro la mano?? io penso di no.

signori autori, tirate fuori le p...e e venite a risponderci, se davvero volete "curarci"....

Re: Giochi di ruolo
Inviato da: pharaviel (IP registrato)
Data: Thu, 31 August 2006 - 20:05

hemmm spam o qualche errore, direi...

cmq mi sono dimenticato di precisarlo, conosco uno psicologo che giocava a DeD e ha smesso per mancanza di tempo, ed uno che è stato il mio master e ha giocato quando io facevo il master (spesso) con il mio gruppo ^^

Re: Giochi di ruolo
Inviato da: jessica (IP registrato)
Data: Thu, 21 September 2006 - 10:33

ciao

Re: Giochi di ruolo
Inviato da: Alice (IP registrato)
Data: Thu, 8 February 2007 - 14:49

Io non sono nessuno per dirvi cosa è giusto e cosa è sbagliato,
Rispetto le vostre scelte ed i vostri hobby,
ma so per certo che i giochi di ruolo cercano di influenzare in modo lieve o più pesante (dipende dal gioco) la mente dei giocatori.
E purtroppo mi capita spesso di leggere che i giochi "aprono la mente " senza sapere che proprio chei scive questa frase è la prima vittima di un circolo vizioso che il demonio ha messo a disposizione per i giovani.
Non cadete in questa trappola!!!
Una ragazza che vi vuole bene

Re: Giochi di ruolo
Inviato da: esagerata (IP registrato)
Data: Mon, 30 April 2007 - 18:27

ce qualcuno

Vai alla pagina: Precedente12
Pagina attuale: 2 di 2


Il tuo nome: 
La tua E-mail: 
Oggetto: 
Smileys
...
(loading smileys)
This forum powered by Phorum.