Meeting Giovani 2007: "Abitare il Mondo"
A voi la parola: Ecco il "vostro" mondo
Promemoria: Nuovo Forum dedicato al Meeting Giovani
MEETING GIOVANI 2007 - "ABITARE IL MONDO"
19, 20 e 21 Aprile 2007
Per il 13° anno i ragazzi di Parma e... non solo
si danno appuntamento al
Teatro al Parco - Parco Ducale di Parma
Per trascorrere insieme 3 giornate ricche di...
Spettacoli teatrali, danza, musica, video e....
Quest'anno il tema su cui hanno lavorato i ragazzi è "Abitare il mondo": un mondo spaccato a metà tra ricchi e poveri, sempre in bilico fra guerra e pace,
un mondo in cui è difficile essere se stessi.... ciò nonostante
un mondo assolutamente "da vivere" e "da scoprire"!
Giovedì 19 Aprile 2007, ore 20,30
Venerdì 20 Aprile 2007, ore 08,15
Ore 10.30 – Pausa….e….un po’ di estetica ……le treccine dell’ECIPAR
Venerdì 20 Aprile 2007, ore 14,30
Venerdì 20 Aprile 2007, ore 21,00
Serata musicale: “Concerto del Meeting” a cura della Galleria dei Pensieri con Daniele Mozzoni e Giovanni Pigino, si esibiscono giovani gruppi rock
Sabato 21 Aprile 2007, ore 08,15
ore 10,30 – Pausa
Sabato 21 Aprile 2007, ore 14,30
Diario e Sito (www.ipensieri.it), a cura della Galleria dei Pensieri con Esmeralda Lositoe Massimo Zilioli.
CD a cura della Galleria dei Pensieri con Daniele Mozzoni e Giovanni Pigino
Immagine e grafica a cura del Liceo Statale d’Arte Paolo Toschi - 5° B Sez. Grafica Michelangelo - Allievi: Linda Bonini, Enrica Bernini e Gabriele Pollina - Insegnante: Cristina Antognarelli
Segnaluogo a cura del Liceo Statale d’Arte Paolo Toschi - 3° A e 3° B Sez. Architettura Michelangelo – Allievi: Marco Reggiani, Cristian Polizzi, Vanessa Risoleo e Simona Sartori – Insegnanti: Ezio Bianchi e Giuseppe Occhi
Servizio di ricevimento a cura della Classe 3° A OIT dell'Istituto “Giordani” con Silvia Chironi
Aderiscono:
Assistenza Pubblica, Associazione AGEDO, Associazione Centro Antiviolenza,
Associazione Adozioni a Distanza,
La Tana dell’Orso (Biblioteca Civica), Forum Solidarietà
Coordinamento organizzativo: “Galleria dei Pensieri” – Esmeralda Losito
Ospitalità e Assistenza: Teatro delle Briciole
Comitato Scientifico/Organizzativo: Ausl di Parma, Comune di Parma, Provincia di Parma, Università di Parma, Ufficio Scolastico C.S.A. di Parma, Fondazione Cassa di Risparmio di Parma, “Galleria dei Pensieri”
Patrocinio: Regione Emilia-Romagna
Ecco alcuni dei moltissimi scritti dei giovani che partecipano al Meeting. Tutti i testi saranno on-line a partire dal 19 aprile sul sito www.ipensieri.it
IL MIO MONDO È…
Il mio mondo è un’opportunità da cogliere,
Il mio mondo è un sogno, da far diventare realtà,
Il mio mondo è una sfida da affrontare,
Il mio mondo è un dovere da compiere,
Il mio mondo è un gioco da giocare,
Il mio mondo è una ricchezza da conservare,
Il mio mondo è un amore di cui godere,
Il mio mondo è un mistero da scoprire,
Il mio mondo è una promessa da adempiere,
Il mio mondo è tristezza da superare,
Il mio mondo è un inno da cantare,
Il mio mondo è lotta da vivere,
Il mio mondo è una gioia da gustare,
Il mio mondo è un’avventura da rischiare,
Il mio mondo è pace da costruire e difendere,
Il mio mondo è felicità da meritare e il mio mondo è la mia vita da difendere.
E se il tuo mondo è almeno un po’ come il mio allora vuol dire che:
Il mio, ma anche il tuo, mondo sono un modello di speranza per tutti!
X – ITC Melloni – 15 anni
Io Straniero nel mio Mondo
Mi sento straniera quando gli altri non mi capiscono
“Caramella mou” – Istituto Toschi
Mi sentivo straniera quando ero con i miei amici e loro facevano cose che non approvavo
Clelia Salati - ITPACLE Traversetolo
Mi sono sentito straniero: Due volte oggi!
Nicola Gabbia - Centro giovani Langhirano
Mi sento straniero quando incontro persone diverse non per il colore o le tradizioni ma per il modo di pensare
“Hell Pride” – Istituto Toschi
Mi sento “straniero in questo mondo” quando sento nei telegiornali e alla radio atti di violenza e guerre che distruggono l’uomo
Koalino - Istituto Melloni
Ti senti straniera quando non sei capita dagli altri! Quando sei presa in giro!
Diana Ivanov “Mafosa” – Istituto Giordani
Mi sono sentito straniero/a quando mi hanno detto che sono stata/o adottata/o
Anonimo
Mi sento straniero in ambienti in cui c'è un gruppo già formato. Ma ho imparato che il mio approccio è determinante nell'integrazione
Anonimo – Liceo Ulivi
Mi sono sentita straniera quando mi sono trasferita e non sono stata accettata nel gruppo
Anonimo – Istituto Bodoni
Mi sento straniero in autobus, perché sono uno dei pochi italiani
Anonimo – Istituto Toschi
Mi sento straniera quando mi trovo in situazioni imbarazzanti o a disagio. Spesso quando si viene considerati stranieri nessuno ricorda il tuo nome e la propria faccia viene considerata uguale a tutti gli altri sconosciuti
Anonimo - Istituto Melloni
Ormai mi sento straniero tutti i giorni (ci sono più extracomunitari di noi)
Anonimo – Liceo M. Luigia
Mi sento straniera quando mi guardo allo specchio al mattino alle sei
Anna dai capelli rossi – Liceo d’arte TOSCHI Parma
Mi sento straniera quando la gente si mette in gruppo e di fianco a me e inizia a dire cose cattive sulle persone del sud, e io la sono.
Anonimo – Istituto Bodoni
Mi sentivo straniero quando vedevo che pochi parlavano come me, quando tutti pensavano a se stessi, quando io pensavo, forse un po’ troppo
Sirio - 3 Istituto Melloni
Fare la pace o fare la guerra?!
Guerra o pace, questo è il punto. Quando ognuno di noi apre un giornale vede, specialmente in questi mesi, troppi bollettini di guerra. Guerra nel mondo, guerra fuori dagli stadi, guerra in parlamento ma noi non ci rendiamo conto che la guerra siamo noi. Noi con il nostro bisogno di apparire, noi con la nostra freddezza, noi con la nostra vita senza entusiasmo. E poi tutti vorremmo la pace. Ma cos’è la pace? Non è forse solo l’assenza di guerra? La pace non esiste senza la guerra e questo è un cane che si morde la coda, un cane stanco di mordersela, un cane che ci guarda e con le orecchie basse se ne scappa nel buio.
Manuele Bertelli – Centro giovani Langhirano
Lottare per la Pace
L’ennesimo conflitto, l’ennesima distruzione di città e palazzi.
Sembra quasi impossibile che nell’arco di 100 anni l’uomo non sia riuscito a smettere di combattere! E invece è così.
A quanto pare le parole e le azioni fatte da alcuni eroi della storia per raggiungere una situazione pacifica tra razze diverse, non sono servite a nulla.
Tuttora vengono fatte manifestazioni pacifiche in onore di questa grandissima parola ma sembra che alla fine non importi a nessuno se non si riesce a raggiungere la pace.
La verità è che questo mondo è voglia di potere.
E ci sarà sempre qualcuno che vuole avere il dominio di una cosa su un’altra.
A noi non resta che “lottare” per la pace e continuare a credere in questa semi-utopia. Forse, è inutile, forse non serve a niente ma finché abbiamo almeno la consapevolezza di cosa è giusto e cosa è sbagliato, potremo trasmetterla ai nostri futuri……, per non permettere mai che la guerra prenda anche noi.
Anonimo – ITC Melloni
Se anche tu partecipi al
MEETING GIOVANI
oppure se vuoi... “dire la tua” sul tema
“Abitare il Mondo”
vieni nel forum
e lascia anche tu il tuo messaggio
Viale Fratti 32/1A a Parma
tel.0521/393337 - 0521/393336
spaziogiovani@ausl.pr.it