Prevenire la Rosolia in Gravidanza: vaccinazione e precauzioni
A voi la parola: "Realtà e non più fantasia"
Promemoria: Nuovo Forum: "Figli & Genitori: c'è qualcuno che mi capisce?!"
Strano argomento questa volta... vero?!? Tutti sappiamo che la Rosolia è una delle malattie infettive come il Morbillo, la Varicella ecc.. che si prendono in genere da piccoli e non creano particolari problemi... E invece la Rosolia può essere davvero dannosa per il bambino che nasceraà se presa da una ragazza in gravidanza.
Magari ora non ci pensi proprio ad avere un bambino, magari sei un ragazzo e ti sembra che la cosa non ti riguardi ma... è importante saperlo, è importante pensarci prima!
Cos'è la Rosolia e che cosa può provocare
La Rosolia è una malattia infettiva causata da un virus. Generalmente si manifesta con sintomi lievi (febbre non alta, ingrossamento delle ghiandole del collo, comparsa di macchioline rosee sulla pelle) e ha un decorso benigno,
che non lascia conseguenze sulla salute. Ma se viene contratta nel corso della gravidanza, da donne non vaccinate o che non abbiano avuto in precedenza la malattia il virus può superare la barriera placentare, infettare il feto e provocare guai molto seri: aborto spontaneo, malformazioni del cuore, degli occhi, degli organi uditivi (rosolia congenita).
Il rischio di infezione del feto, così come le possibili conseguenze della malattia, sono strettamente connessi al momento in cui la gestante si infetta.
Se la rosolia viene contratta durante le prime 10 settimane di gravidanza, il rischio di danni al feto può arrivare all'85-90%; si riduce al 30% se linfezione avviene tra la 11^ e la 16^ settimana; scende quasi a zero dopo la 16^ settimana.
Se la donna gravida ha già avuto in passato la rosolia, o è stata vaccinata, l'eventuale
contatto con iI virus non comporta rischi per iI feto se non in casi rarissimi.
Per essere certe di avere già avuto in precedenza la matattia, è necessario un esame
del sangue.
I possibili danni al feto della rosolia contratta all'inizio della gravidanza:
Per prevenire la Rosolia in Gravidanza
Le donne in età fertile devono sapere se sono state vaccinate o se hanno già avuto la malattia, quindi se sono protette oppure no nei confronti del virus della rosolia. Se non lo sono, è consigtiata la vaccinazione, che rappresenta
I'unica misura di prevenzione.
Tutte le donne in gravidanza effettuano i controlli per verificare se sono protette dal virus della rosolia. Nel caso in cui non siano protette, la vaccinazione va effettuata subito dopo il parto per proteggere dalla rosolia congenita i futuri fiqli.
La vaccinazione è controindicata durante la gravidanza.
Le donne in età fertile (di età compresa tra i 15 e i 44 anni che si sottopongono a vaccinazione, devono evitare il concepimento per un mese.
La vaccinazione
ll vaccino è costituito da virus vivi, attenuati, incapaci di provocare la rosolia ma in grado di stimolare la produzione di anticorpi efficaci contro I'infezione.
lI vaccino anti-rosolia è in genere somministrato insieme a quelli contro il morbillo e la parotite con un'unica iniezione (Mpr o Trivalente).
E sufficiente una sola somministrazione di vaccino per garantire una protezione dalla rosolia a lungo termine in più del 90% delle donne vaccinate.
Chi ha già contratto in precedenza una delle tre malattie, può vaccinarsi ugualmente senza che si creino problemi.
ll vaccino è ben tollerato e nella quasi totalità dei casi non provoca reazioni. l possibili lievi disturbi conseguenti la vaccinazione possono essere: febbre, irritazione cutanea, ingrossamento dei linfonodi sul collo; molto più raramente è possibile la comparsa di dolori alle articolazioni a distanza di 1-3 settimane dalla vaccinazione. Ancora più raro è il calo delle piastrine (trombocitopeina) nei due mesi successivi.
Tutti questi possibili disturbi sono comunque transitori Le reazioni allergiche gravi sono eccezionali come per tutti gli altri vaccini.
Prevenire la Varicella
È utile sapere che anche la varicella, se contratta durante la gravidanza, può rappresentare un
rischio per il nascituro. La vaccinazione contro la varicella è gratuita per tutte le donne in età fertile.
Per saperne di più
Ci si può rivolgere al proprio medico di famiglia, al Consultorio familiare o al Servizio di igiene e sanità pubblica dell'Azienda Usl di residenza.
Si può anche chiamare il numero verde gratuito del Servizio Sanitario Regionale
800 033033
attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.30
e il sabato dalle 8.30 alle 13.30
o consultare il portale del Servizio Sanitario Regionale
www.saluter.it
Questo scritto è tratto dal sito www.ipensieri.it che raccoglie poesie, racconti, articoli ecc. scritti dai giovani di Parma e... non solo.
Realtà e non più fantasia
Ed eccomi qui, catapultata troppo presto in un mondo che non mi appartiene, tutto intorno a me scorre veloce, e il mondo vuole che anch’io diventi rapida, decisa e veloce.
Io non capisco, nessuno mi dice niente.
Ed eccomi qui, ciò che ero, ciò che sono e ciò che sarò. Sempre e solo io. Ma io non piaccio così, mi vogliono diversa, mi vogliono come piace a loro. Mille vie attorno a me. Quale devo prendere? Non esiste nessuno che mi aiuti?
Ed eccomi qui,
alla ricerca della mia strada: mia, unica, di nessun altro, da condividere sì, ma apparterrà sempre e solo a me.
Ed eccomi qui, lungo questo cammino, alla ricerca e alla scoperta di ciò che sono e sarò.
M. S. – Istituto Melloni Parma
PROMEMORIA
Ecco per voi un nuovo forum
che ci è stato suggerito da alcune vostre mail.
"Figli & Genitori: c'è qualcuno che mi capisce?!"
Spesso i rapporti con i genitori sono difficili e ci si sente un po' soli nell'affrontare qualcosa che sembra molto più grande di noi. A ben guardare invece soli non si è davvero perchè sono molti i ragazzi che hanno problemi con i genitori e... anche i genitori che non riescono a trovare il modo giusto per stare vicino ai figli.
Clicca qui per andare alla discussione
Ecco uno dei messaggi arrivati
Simona 15
ciao a tt...io nn so + cm fare. nn vado x niente d'accordo cn i misi genitori..ogni cs ke faccio nn va bn.. se ho un boy friend dicono ke sn troppo piccola nn vanno bn i mie amici quando arivo acasa ...voglio sl kiudermi nella mia stanza..e nn uscire mai piu!.. mi date un consiglio??... simona 15
Viale Fratti 32/1A a Parma
tel.0521/393337 - 0521/393336
spaziogiovani@ausl.pr.it