Il futuro è qualcosa che ciascuno raggiunge alla velocità di sessanta minuti all'ora, qualunque cosa faccia, chiunque sia
[Clive Staples Lewis]
Sicurezza stradale: Le nuove regole per i giovani
A voi la parola: "Questo si chiama VIVERE"
Promemoria: Clicca il sondaggio!
"Era destino!", "una sfiga tremenda!" e altre cose simili si dicono per trovare una spiegazione ad un incidente stradale. In realtà sono gli errori a causare incidenti, errori a volte grandi, a volte anche molto piccoli ma per i quali si arrivano a pagare prezzi altissimi.
Per te qui sotto le nuove norme del codice della strada che riguardano i giovani, forse le avrai già viste in giro da qualche parte... forse ora ti dedicherai un momento per leggerle considerando il fatto che non sono solo regolamenti, ma un'occasione per pensare a quanto vale la tua vita e quanto è importante fare di tutto per proteggerla.
SICUREZZA STRADALE: LE NUOVE NORME PER I GIOVANI
Guida sotto l’influenza dell’alcool
È vietato guidare dopo aver assunto bevande alcoliche e sotto l’influenza di queste per i conducenti di età inferiore a ventuno anni e i conducenti nei primi tre anni dal conseguimento della patente di guida di categoria B; il tasso alcolemico consentito quindi è ZERO
Il conducente di età inferiore a diciotto anni, per il quale sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 0 (zero) e non superiore a 0,5 grammi per litro (g/l), non può conseguire la patente di guida di categoria B prima del compimento del diciannovesimo anno di età.
Il conducente di età inferiore a diciotto anni, per il quale sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 0,5 grammi per litro (g/l), non può conseguire la patente di guida di categoria B prima del compimento del ventunesimo anno di età.
Guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti
Anche in materia di guida in stato di alterazione psico-fisica dopo aver assunto stupefacenti, si registrano numerosi cambiamenti.
In particolare:
Quando gli accertamenti forniscono esito positivo ovvero quando si ha altrimenti ragionevole motivo di ritenere che il conducente del veicolo si trovi sotto l'effetto conseguente all'uso di sostanze stupefacenti o psicotrope, i conducenti, nel rispetto della riservatezza personale e senza pregiudizio per l'integrità fisica, possono essere sottoposti ad accertamenti clinico-tossicologici e strumentali ovvero analitici su campioni di mucosa del cavo orale prelevati a cura di personale sanitario ausiliario delle forze di polizia.
Qualora non sia possibile effettuare il prelievo a cura del personale sanitario ausiliario delle forze di polizia ovvero qualora il conducente rifiuti di sottoporsi a tale prelievo, gli agenti di polizia stradale, fatti salvi gli ulteriori obblighi previsti dalla legge, accompagnano il conducente presso strutture sanitarie fisse o mobili afferenti ai suddetti organi di polizia stradale ovvero presso le strutture sanitarie pubbliche o presso quelle accreditate o comunque a tali fini equiparate, per il prelievo di campioni di liquidi biologici ai fini dell’effettuazione degli esami necessari ad accertare la presenza di sostanze stupefacenti o psicotrope. Le medesime disposizioni si applicano in caso di incidenti, compatibilmente con le attività di rilevamento e di soccorso.
Foglio rosa per i diciassettenni
Ai giovani che hanno compiuto diciassette anni e che hanno la patente A è consentita per esercitazione, dietro apposita autorizzazione del Dipartimento per i trasporti, la guida di autoveicoli non superiore a 3,5 t, purché accompagnati da una persona che abbia la patente B o superiore da almeno dieci anni.
Il giovane può procedere alla guida solo dopo aver effettuato almeno dieci ore di corso pratico di guida, delle quali almeno quattro in autostrada o su strade extraurbane e due in condizione di visione notturna, presso un’autoscuola con istruttore abilitato e autorizzato.
Sul veicolo può prendere posto, oltre al conducente, solo l’accompagnatore.
Il veicolo deve essere munito del contrassegno “GA“. Se il minore commette gravi violazioni, il foglio rosa è ritirato e deve aspettare di compiere 18 anni per prenderne un altro.
Ai titolari di patente di guida di categoria B, per il primo anno dal rilascio non è consentita la guida di autoveicoli aventi una potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 55 kW/t.
Patentino per la guida di ciclomotori
Per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida di ciclomotori i giovani che frequentano istituzioni statali e non statali di istruzione secondaria possono partecipare ai corsi organizzati gratuitamente all'interno della scuola.
I corsi sono tenuti prevalentemente da personale insegnante delle autoscuole. La prova di verifica dei corsi organizzati in ambito scolastico è espletata da un funzionario esaminatore del Dipartimento per i trasporti e dall'operatore responsabile della gestione dei corsi.
Per la copertura dei costi di organizzazione dei corsi al Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca sono assegnati i proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie.
Circolazione dei ciclomotori
È previsto un generale inasprimento sanzionatorio per chiunque fabbrica, produce, pone in commercio o vende ciclomotori che sviluppino una velocità superiore a quella attualmente prevista e per chi effettua sui ciclomotori modifiche idonee ad aumentarne la velocità.
Aumento delle sanzioni anche per chi circola con un ciclomotore munito di una targa i cui dati non siano chiaramente visibili.
Uso del casco protettivo
È obbligatorio per conducenti e gli eventuali passeggeri di ciclomotori e motoveicoli indossare e tenere regolarmente allacciato un casco protettivo conforme ai tipi omologati, in conformità con i regolamenti emanati dall’Ufficio europeo per le Nazioni Unite – Commissione economica per l’Europa e con la normativa comunitaria.
Circolazione delle biciclette
Chi circola in bicicletta fuori dai centri abitati da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del suo sorgere e chi circola nelle gallerie ha l'obbligo di indossare il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità.
[tratto dal sito web della Presidenza del Consiglio dei Ministri - www.governo.it ]
ALTRE NORME
Meno alcol in autogrill e discoteche: divieto di vendere alcolici da asporto dalle 22 alle 6. Al banco non si potranno consumare alcolici dalle 2 di notte alle 6 del mattino. Confermato il divieto assoluto di vendita dei superalcolici. Nelle discoteche, stop alla vendita di bevande alcoliche a partire dalle 3 di notte, con deroghe a capodanno e ferragosto.
Etilometro: ogni ristorante dovrà averne uno a disposizione della clientela.
Minicar: multe salate (fino a 3.119 euro) per chi vende minicar truccate. Obbligo di indossare le cinture di sicurezza.
Prova pratica per patentino: fino a 3.119 euro di multa per chi trucca i motorini, 1.559 euro per chi guida motorini truccati. Dal gennaio del 2011 per ottenere il patentino bisognerà superare una prova pratica.
Targa personale: non più legata alla vettura ma all'automobilista, che la porterà con sé al momento di cambiare automobile.
Scuola guida in Autostrada: obbligatorie lezioni di pratica automobilistica di notte e in autostrada.
Pedoni: Chi non fa attraversare un pedone sulle strisce rischia un taglio di otto punti sulla patente. Stessa sanzione anche fuori delle strisce se il pedone è un disabile o un bambino.
Non so ancora niente della vita. Ma va bene così. Questo si chiama VIVERE
Nella vita, fino ad oggi, ho imparato tre cose molto importanti: non bisogna arrendersi mai, non bisogna contare troppo sulle persone (per quanto credi di conoscerle, non saprai mai come sono realmente) e bisogna credere fino in fondo a quello che si fa. Anche se è sbagliato, se la testa ti dice una cosa, ma il cuore suggerisce l’opposto: se è la via per la felicità non può che essere quella giusta. Ormai, il mondo contemporaneo offre ben poche opportunità di divertirsi e stare insieme, ma a volte basta veramente poco. Un pomeriggio con gli amici, una serata con i fratelli e le sorelle. Ma è estremamente difficile accorgersi di quello che c’è intorno a noi, alle persone che, inconsapevolmente, ci feriscono, senza un motivo preciso. Allora ci si chiede cosa c’è di sbagliato, ci si chiude in noi stessi e non si ha più voglia di donare il proprio cuore, perché è stato ferito troppe volte e troppo forte. Si può dipendere da una persona? Si può star male per una persona? La linea tra odio e amore è così spessa o a volte quasi impercettibile? Si ama e si odia al tempo stesso? Cos’è che dà il vero senso alla vita? L’amore? Che non fa che annientare vittime? Forse l’appiglio più grande può essere il sorriso di un amico o solo una parola positiva da parte dei genitori quando si sta crescendo e si vorrebbe solamente spaccare il mondo. Non so ancora niente della vita. Ma va bene così. Questo si chiama VIVERE.
Margherita M. - I.T.C. “Melloni” - Anni 15
Aiutaci ad offrirti sempre di più
Clicca il Sondaggio
"Uso il sito dello Spazio Giovani per..."
Viale Fratti 32/1A a Parma
tel.0521/393337 - 0521/393336
spaziogiovani@ausl.pr.it